Visualizzazioni totali

giovedì 21 luglio 2011

La Famiglia

La Famiglia è in crisi, tutti lo dicono ma pochi osano dire il perché, la famiglia è in crisi, perché il dirlo è politicamente scorretto, come dicono gli inglesi, ma io con tutto il rispetto sono scorretto, perché la verità va sempre annunciata, ricordate San Paolo annuncia la Parola, opportunamente e inopportunamente. Ecco io dirò cose inopportune ma vere, oltre che scomode. Quello che mi ha deciso a questo passo rischioso, è quando ho avuto occasione di leggere stamattina su un quotidiano, che nel Regno Unito, le organizzazioni ecologiste e liberal hanno attaccato David Beckham e la sua consorte poiché nei giorni scorsi hanno avuto il quarto figlio, definendo questo atteggiamento, appunto avere figli, anti ecologico, suicida e omicida. BASTA. La famiglia è in crisi, secondo me e anche non solo secondo me per più motivi:
1. Divorzio. Quando un uomo e una donna si sposano lo fanno perché si amano, e se l'amore è vero dura tutta una vita; l'anno scorso nella mia parrocchietta collinare due persone hanno festeggiato il 60° anniversario di matrimonio, forse che in quei sessanta anni tutto è andato bene, non vi sono state crisi, difficoltà, certamente vi sono stati ma l'amore e la fede hanno aiutato per tutto superare. Oggi e dico oggi, ma dovrei dire negli ultimi quarant'anni (parlo dell'Italia), i problemi si risolvono col divorzio davanti al giudice e bene che vada che siano in due, ma quando ci sono i figli allora ecco che cominciano i casini, i figli prima di tutto divenuti adulti serberanno un ricordo del cattivo esempio dei genitori, poi ricorderanno le sofferenze patite a seguito di questo obbrobrio.
2. Fede. A cosa è ridotta la Fede in molte famiglie, andare a Messa la domenica in alcune, nel fare ricevere i sacramenti ai figli in altre, a niente in altre ancora. Oggi non c'è più bisogno di credere c'è la scienza che tutto spiega e tutto, perdonate, rovina.
3. Lavoro. Le donne oggi, hanno giustamente anche loro un lavoro e pertanto sono indipendenti economicamente, bene, ma spesso i figli sono lasciati in balia di se stessi o nel migliore dei casi dei nonni. Ma i figli devono stare con i genitori, con il padre e con la madre. Le donne poi, con il femminismo vera eresia sociale del XX secolo, hanno assunta una rilevanza sociale che prima non avevano bene! e male!. Non c'è più nella donna, quella pazienza che la portava a soffrire in silenzio per la sua famiglia, sopportando un marito borioso e figli pazzerelli.
4. Soldi. Troppi, mi direte ma che dici in tempo di crisi, sì troppi soldi, per andare in vacanza, per fare quello che voglio.
5. Libertà sessuale. La maggior parte dei giovani over 18, giungono al matrimonio conoscendo tutto del sesso e non in maniera empirica.
6. Governi che nulla o poco fanno per la famiglia, se il salario del padre fosse confacente alla situazione familiare la madre potrebbe stare a casa o lavorare part-time.

Ecco che da tutto questo deriva il sanzionare chi ha più figli fosse pure il divo Beckham, roba da pazzi.
Certo molto di più ci sarebbe da dire, ma questa mia riflessione, provoca le vostre reazioni positive e negative, le attendo. Che Maria Santissima, recentemente proclamata Regina della Famiglia, vegli sempre sulle nostre famiglie.

Nessun commento:

Posta un commento