Giorni fa è giunta notizia che il Card. Darmaatmadja, Arcivescovo Emerito di Jakarta non verrà a Roma a causa della sua precaria salute, poi il clamore intorno al Card. O'Brien, Arcivescovo Emerito di Saints Andrews and Edinburgh, lo ha deciso a decidere che non verrà per non inquinare il conclave con queste notizie poco onorevoli. Verrà il Card. Naguib, Patriarca Emerito di Alessandria dei Copti, male in salute per una recente ischemia? Il numero per ora è sceso a 115!
Visualizzazioni totali
giovedì 28 febbraio 2013
Il blog degli amici di Papa Ratzinger [6]: L'omaggio del sito del Vaticano a Benedetto XVI
Il blog degli amici di Papa Ratzinger [6]: L'omaggio del sito del Vaticano a Benedetto XVI: Clicca qui per vedere lo speciale segnalatoci da Giovanni.
venerdì 22 febbraio 2013
Elezione del nuovo papa
Questa elezione si farà giustamente secondo le regole decise nel 1996 da Giovanni Paolo II e aggiornate nel 2006 da Benedetto XVI.
Ma per il futuro, non è il caso di portare avanti il numero dei Cardinali Elettori e abolire l'età di 80 anni quale fattore discriminante? Il numero fu deciso nel 1970 ovvero oltre quaranta anni fa e da allora acqua sotto i ponti ne è passata. Il limite degli 80 anni è superato, capisco quello di 75 per i Vescovi, ma questo no, d'altra parte, si sa che Paolo VI, prese quella decisione anche per salvare il Vaticano II da alcuni vecchi cardinali tradizionalisti.
Suggerisco al nuovo pontefice a cui prima o poi incomberà l'onere di aggiornare la Universi Dominici Gregis, ovvero la Costituzione del Conclave, se non è il caso:
1. di cooptare i Patriarchi nel Collegio, dal momento in cui si da l'Ecclesiastica Communio
2. di portare a 200 il numero complessivo dei Cardinali Elettori
3. di togliere per i Cardinali nominati dopo l'aprile 2013 il limite degli 80 anni
4. di togliere il titolo Cardinalizio al Cardinale complice in un reato.
Parole in libertà, Lui deciderà Roma locuta causa finita.
Ma per il futuro, non è il caso di portare avanti il numero dei Cardinali Elettori e abolire l'età di 80 anni quale fattore discriminante? Il numero fu deciso nel 1970 ovvero oltre quaranta anni fa e da allora acqua sotto i ponti ne è passata. Il limite degli 80 anni è superato, capisco quello di 75 per i Vescovi, ma questo no, d'altra parte, si sa che Paolo VI, prese quella decisione anche per salvare il Vaticano II da alcuni vecchi cardinali tradizionalisti.
Suggerisco al nuovo pontefice a cui prima o poi incomberà l'onere di aggiornare la Universi Dominici Gregis, ovvero la Costituzione del Conclave, se non è il caso:
1. di cooptare i Patriarchi nel Collegio, dal momento in cui si da l'Ecclesiastica Communio
2. di portare a 200 il numero complessivo dei Cardinali Elettori
3. di togliere per i Cardinali nominati dopo l'aprile 2013 il limite degli 80 anni
4. di togliere il titolo Cardinalizio al Cardinale complice in un reato.
Parole in libertà, Lui deciderà Roma locuta causa finita.
giovedì 21 febbraio 2013
116 elettori
Giunge solo ora la notizia che il Card. Darmaatmadja diserterà il conclave a motivo della sua età e salute. Poichè qualcosa di simile era accaduto anche nei due conclavi del 1978, con 111 votanti e in quello del 2005, con 115 votanti, perchè non permettere l'ingresso dei Cardinali ottantenni dall'ultimo all'indietro? Boh!
martedì 19 febbraio 2013
La Fede, la Parola di Dio e la Tradizione: Le dimissioni del Papa
La Fede, la Parola di Dio e la Tradizione: Le dimissioni del Papa: Non vi nascondo che la notizia delle dimissioni del Papa, appena giunte, mi sono sembrate una bufala, nel senso di una fantasia, eravamo ne...
Le dimissioni del Papa
Non vi nascondo che la notizia delle dimissioni del Papa, appena giunte, mi sono sembrate una bufala, nel senso di una fantasia, eravamo negli ultimi giorni di Carnevale! Ho verificato e ascoltato dalla stessa voce del Pontefice la notizia sconvolgente, una pugnalata al cuore. Non ho capito e faccio fatica a capire i motivi veri che lo hanno spinto a questo passo. Dopo alcuni giorni di orante mutismo, penso di poter iniziare a ragionare anche di questa novità, novità relativa, è il settimo pontefice che si dimette nella storia bimillenaria della Chiesa, ma accade quasi 600 anni dopo l'ultimo Gregorio XII Correr, che si dimise nel 1415.
Può un papa dimettersi? Sì lo hanno fatto sei prima di lui, ma oggi a differenza dei tempi passati, codesta occasione è contemplata anche nel Codice di Diritto Canonico, che pone una sola condizione, che la rinuncia sia fatta liberamente cioè non sotto costrizione, nessuno deve accettarla perché nessuno è sopra il Papa. I Cardinali ne prenderanno atto, nel momento che sarà loro comunicata ufficialmente la Sede Vacante dal Camerlengo e dal Decano, probabilmente alle ore 21 del 28 febbraio. Cardinale Camerlengo di Santa Romana Chiesa è Tarcisio Bertone e Cardinale Decano è Angelo Sodano.
La Chiesa, qui intendendo la massa dei fedeli, il popolo di Dio, è sbigottita da tale decisione papale, anche se la rispetta e prega secondo le intenzioni del Pontefice.
Dunque tra poco più di una settimana, giunti alla Sede Vacante, il Camerlengo convocherà i Cardinali a Roma per le Congregazioni Generali a cui prendono parte tutti i Cardinali anche gli ultraottantenni, tanto che il Decano che ha 86 anni presiede le medesime Congregazioni Generali, che altro non sono che riunioni quotidiane di tutti i cardinali fino al Conclave. Ad un certo punto, si deciderà la data di inizio del Conclave e in quel giorno i 117 Cardinali Elettori si raduneranno al mattino in San Pietro e alla sera nella Cappella Paolina al fine di fare il loro solenne ingresso in Conclave. La Santa Messa del mattino sarà presieduta dal Decano, mentre al pomeriggio svolgerà le funzioni di Decano, il Cardinale Re, il più anziano dei Cardinali Vescovi.
Dopo il giuramento di rito, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, Mons. Marini, darà l'extra omnes, cioè il fuori tutti, ed usciranno tutti coloro che non sono Cardinali, cioè Cerimonieri, Predicatori, Personale Tecnico ed eventuali Segretari di Cardinali presenti. Usciti costoro si adirà alla prima votazione, qualora non ci fosse fumata bianca, cioè non fosse letto il Sommo Pontefice; i Cardinali si trasferiranno per la notte nella Domus Sanctae Marthae, ove sono ospitati dall'inizio della Sede Vacante. Dal giorno seguente, ogni giorni si riuniranno per le votazioni, due al mattino e due al pomeriggio fino alla Elezione del nuovo Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica, 267° papa di Roma, successore dell'Apostolo Pietro, Servo dei Servi di Dio.
Appena uno dei Cardinali raccoglie i 3/4 dei voti degli aventi diritto, ovvero 88 voti, il Cardinale più anziano dell'Ordine dei Vescovi, accompagnato dal Camerlengo, dal Cardinale più anziano dell'Ordine dei Preti e dal Cardinale Protodiacono, gli si avvicineranno per chiedere l'accettazione del Sommo Pontificato, e se la risposta sarà positiva, gli chiederanno come vuole essere chiamato. Indi assunte le vesti papali e ricevuta l'obbedienza dei Cardinali, il Cardinale Protodiacono annuncerà al popolo l'elezione e il nuovo papa dal Balcone Centrale della Basilica Vaticana amministrerà la Benedizione Urbi et Orbi.
Preghiamo il Signore Gesù, affinché soffi sugli Eminentissimi Signori Cardinali, lo Spirito Santo Paraclito, al fine che eleggano Colui che è degno d'appellarsi Vicario di Cristo. Veni Creator Spiritus... donaci un papa secondo il Sacro Cuore di Cristo Gesù!
Credo sia anche nel desiderio di tutti i credenti che il nuovo Vescovo di Roma, vada a trovare, il suo predecessore a Castel Gandolfo, per un ideale passaggio di consegne. QuodvultDeus, sarà quello che Dio vorrà.
I 117 Cardinali che hanno diritto ad eleggere il nuovo papa sono:
Giovanni Battista Re, italiano, 79 anni, Prefetto Emerito Congregazione per i Vescovi, Pro-Decano
Tarcisio Bertone, italiano, 78 anni, Segretario di Stato, Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Antonios Naguib, egiziano, 77 anni, Patriarca Emerito Alessandria dei Copti
Béchara Boutros Rai, libanese, 73 anni, Patriarca Antiochia dei Maroniti
Godfried Danneels, belga, 79 anni, Arcivescovo Emerito Mechelen-Brussel
Joachim Meisner, tedesco, 79 anni, Arcivescovo Metropolita Koln
Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez, dominicano, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Santo Domingo
Roger Michael Mahony, statunitense, 77 anni, Arcivescovo Emerito Los Angeles
Julius Riyadi Darmaatmadja, indonesiano, 78 anni, Arcivescovo Emerito Jakarta
Jaime Lucas Ortega y Alamino, cubano, 76 anni, Arcivescovo Metropolita San Cristobal de La Habana
Jean-Claude Turcotte, canadese, 76 anni, Arcivescovo Emerito Montréal
Vinko Puljic, bosniaco, 67 anni, Arcivescovo Metropolita Vrhbosna, Sarajevo
Juan Sandoval Iniguez, messicano, 79 anni, Arcivescovo Emerito Guadalajara
Antonio Maria Rouco Varela, spagnolo, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Madrid
Dionigi Tettamanzi, italiano, 78 anni, Arcivescovo Emerito Milano
Polycarp Pengo, tanzaniano, 68 anni, Arcivescovo Metropolita Dar-es-Salaam
Christoph Schonborn, austriaco, 68 anni, Arcivescovo Metropolita Wien
Norberto Rivera Carrera, messicano, 70 anni, Arcivescovo Metropolita México
Francis Eugene George, statunitense, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Chicago
Zenon Grocholewski, polacco, 73 anni, Prefetto Congregazione Educazione Cattolica
Crescenzio Sepe, italiano, 69 anni, Arcivescovo Metropolita Napoli
Walter Kasper, tedesco, 79 anni, Presidente Emerito Pontificio Consiglio Unità Cristiani
Ivan Dias, indiano, 76 anni, Prefetto Emerito Congregazione Evangelizzazione Popoli
Geraldo Majella Agnelo, brasiliano, 79 anni, Arcivescovo Emerito Sao Salvador da Bahia
Audrys Juozas Backis, lituano, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Vilnius
Francisco Javier Errazuriz Ossa, cileno, 79 anni, Arcivescovo Emerito Santiago de Chile
Julio Terrazas Sandoval, boliviano, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Santa Cruz de La Sierra
Wilfrid Fox Napier, sudafricano, 71 anni, Arcivescovo Metropolita Durban
Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga, honduregno, 70 anni, Arcivescovo Metropolita Tegucigalpa
Juan Luis Cipriani Thorne, peruviano, 69 anni, Arcivescovo Metropolita Lima
Claudio Hummes, brasiliano, 78 anni, Prefetto Emerito Congregazione Clero
Jorge Mario Bergoglio, argentino, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Buenos Aires
José da Cruz Policarpo, portoghese, 77 anni, Patriarca Lisboa
Severino Poletto, italiano, 79 anni, Arcivescovo Emerito Torino
Karl Lehmann, tedesco, 76 anni, Vescovo Mainz
Angelo Scola, italiano, 71 anni, Arcivescovo Metropolita Milano
Anthony Olubunmi Okogie, nigeriano, 76 anni, Arcivescovo Emerito Lagos
Gabriel Zubeir Wako, sudanese, 71 anni, Arcivescovo Metropolita Khartoum
Carlos Amigo Vallejo, spagnolo, 78 anni, Arcivescovo Emerito Sevilla
Justin Francis Rigali, statunitense, 77 anni, Arcivescovo Emerito Philadelphia
Keith Michael Patrick O'Brien, britannico, 75 anni, Arcivescovo Metropolita Saint Andrews and Edinburgh
Ennio Antonelli, italiano, 76 anni, Presidente Emerito Pontificio Consiglio Famiglia
Peter Kodwo Appiah Turkson, ghanese, 64 anni, Presidente Pontificio Consiglio Giustizia e Pace
Telesphore Placidus Toppo, indiano, 73 anni, Arcivescovo Metropolita Ranchi
George Pell, australiano, 71 anni, Arcivescovo Metropolita Sydney
Josip Bozanic, croato, 63 anni, Arcivescovo Metropolita Zagreb
Jean-Baptiste Pham Minh Man, vietnamita, 79 anni, Arcivescovo Metr. Than Pho Ho Chi Minh, Saigon
Philippe Barbarin, francese, 62 anni, Arcivescovo Metropolita Lyon
Peter Erdo, ungherese, 60 anni, Arcivescovo Metropolita Esztergom-Budapest
Marc Ouellet, canadese, 68 anni, Prefetto Congregazione Vescovi
Jorge Liberato Urosa Savino, venezuelano, 70 anni, Arcivescovo Metropolita Caracas
Jean-Pierre Ricard, francese, 68 anni, Arcivescovo Metropolita Bordeaux
Antonio Canizares Llovera, spagnolo, 67 anni, Prefetto Congregazione Culto e Sacramenti
Sean Patrick O'Malley, statunitense, 68 anni, Arcivescovo Metropolita Boston
Stanislaw Dziwisz, polacco, 73 anni, Arcivescovo Metropolita Krakow
Carlo Caffarra, italiano, 75 anni, Arcivescovo Metropolita Bologna
Agostino Vallini, italiano, 72 anni, Vicario Generale di Sua Santità per Roma
Sean Baptist Brady, irlandese, 73 anni, Arcivescovo Metropolita Armagh
Lluis Martinez Sistach, spagnolo, 75 anni, Arcivescovo Metropolita Barcelona
André Vingt-Trois, francese, 70 anni, Arcivescovo Metropolita Paris
Angelo Bagnasco, italiano, 70 anni, Arcivescovo Metropolita Genova
Théodore-Adrien Sarr, senegalese, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Dakar
Oswald Gracias, indiano, 68 anni, Arcivescovo Metropolita Bombay
Francisco Robles Ortega, messicano, 63 anni, Arcivescovo Metropolita Guadalajara
Daniel Nicholas DiNardo, statunitense, 63 anni, Arcivescovo Metropolita Galveston-Houston
Odilo Pedro Scherer, brasiliano, 63 anni, Arcivescovo Metropolita Sao Paulo
John Njue, keniano, 68 anni, Arcivescovo Metropolita Nairobi
Raul Eduardo Vela Chiriboga, ecuadoregno, 79 anni, Arcivescovo Emerito Quito
Laurent Monsengwo Pasinya, congolese, 73 anni, Arcivescovo Metropolita Kinshasa
Paolo Romeo, italiano, 75 anni, Arcivescovo Metropolita Palermo
Donald William Wuerl, statunitense, 72 anni, Arcivescovo Metropolita Washington
Raymundo Damasceno Assis, brasiliano, 76 anni, Arcivescovo Metropolita Aparecida
Kazimierz Nycz, polacco, 63 anni, Arcivescovo Metropolita Warszawa
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, singalese, 65 anni, Arcivescovo Metropolita Colombo
Reinhard Marx, tedesco, 59 anni, Arcivescovo Metropolita Munchen und Freising
George Alencherry, indiano, 67 anni, Arcivescovo Maggiore Ernakulam-Angamaly dei Malabaresi
Thomas Christopher Collins, canadese, 66 anni, Arcivescovo Metropolita Toronto
Dominik Jaroslav Duka, cèco, 69 anni, Arcivescovo Metropolita Praha
Willem Jacobus Eijk, olandese, 59 anni, Arcivescovo Metropolita Utrecht
Giuseppe Betori, italiano, 66 anni, Arcivescovo Metropolita Firenze
Timothy Michael Dolan, statunitense, 63 anni, Arcivescovo Metropolita New York
Rainer Maria Woelki, tedesco, 56 anni, Arcivescovo Metropolita Berlin
John Tong Hon, cinese, 73 anni, Vescovo Hong Kong
Baselios Cleemis Thottunkal, indiano, 53 anni, Arcivescovo Maggiore Trivandrum dei Malankaresi
John Olorunfemi Onaiyekan, nigeriano, 69 anni, Arcivescovo Metropolita Abuja
Rubén Salazar Gomez, colombiano, 70 anni, Arcivescovo Metropolita Bogotà
Luis Antonio Gokim Tagle, filippino, 55 anni, Arcivescovo Metropolita Manila
Jean-Louis Tauran, francese, 69 anni, Presidente Pontificio Consiglio Dialogo Inter-Religioso, Protodiacono
Attilio Nicora, italiano, 75 anni, Presidente Autorità Informazione Finanziaria
William Joseph Levada, statunitense, 76 anni, Prefetto Emerito Congregazione Dottrina Fede
Franc Rodé, sloveno, 78 anni, Prefetto Emerito Congregazione Vita Consacrata e Vita Apostolica
Leonardo Sandri, argentino, 69 anni, Prefetto Congregazione Chiese Orientali
Giovanni Lajolo, italiano, 78 anni, Presidente Emerito Pontificia Commissione Stato Città Vaticano
Paul Josef Cordes, tedesco, 78 anni, Presidente Emerito Pontificio Consiglio Cor Unum
Angelo Comastri, italiano, 69 anni, Arciprete Basilica Papale Vaticana
Stanislaw Rylko, polacco, 66 anni, Presidente Pontificio Consiglio Laici
Raffaele Farina, italiano, 79 anni, Archivista Emerito e Bibliotecario Emerito Santa Romana Chiesa
Angelo Amato, italiano, 74 anni, Prefetto Congregazione Cause Santi
Robert Sarah, guineano, 67 anni, Presidente Pontificio Consiglio Cor Unum
Francesco Monterisi, italiano, 78 anni, Arciprete Emerito Basilica Papale Ostiense
Raymond Leo Burke, statunitense, 63 anni, Prefetto Supremo Tribunale Segnatura Apostolica
Kurt Koch, svizzero, 62 anni, Presidente Pontificio Consiglio Unità Cristiani
Paolo Sardi, italiano, 78 anni, Patrono Sovrano Militare Ordine Malta
Mauro Piacenza, italiano, 67 anni, Prefetto Congregazione Clero
Velasio De Paolis, italiano, 77 anni, Presidente Emerito Prefettura Affari Economici Santa Sede
Gianfranco Ravasi, italiano, 69 anni, Presidente Pontificio Consiglio Cultura
Fernando Filoni, italiano, 65 anni, Prefetto Congregazione Evangelizzazione Popoli
Manuel Monteiro De Castro, portoghese, 74 anni, Penitenziere Maggiore
Santos Abril y Castellò, spagnolo, 77 anni, Arciprete Basilica Papale Liberiana
Antonio Maria Vegliò, italiano, 75 anni, Presidente Pontificio Consiglio Migranti e Itineranti
Giuseppe Bertello, italiano, 69 anni, Presidente Pontificia Commissione Stato Città Vaticano
Francesco Coccopalmerio, italiano, 74 anni, Presidente Pontificio Consiglio Testi Legislativi
Joao Braz de Aviz, brasiliano, 64 anni, Prefetto Congregazione Vita Consacrata e Vita Apostolica
Edwin Frederick O'Brien, statunitense, 73 anni, Gran Maestro Ordine Equestre Santo Sepolcro
Domenico Calcagno, italiano, 70 anni, Presidente Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica
Giuseppe Versaldi, italiano, 69 anni, Presidente Prefettura Affari Economici Santa Sede
James Michael Harvey, statunitense, 63 anni, Arciprete Basilica Papale Ostiense
Nel conclave fungeranno da Decano il Cardinale Re e da Cardinale protoprete il Cardinale Danneels.
E' possibile che qualcuno non partecipi al conclave a motivo della sua salute.
Caro papa Benedetto XVI, sarai sempre nel cuore di coloro che ti amano, tu nascosto, pregherai per noi, sappi che tutti insieme pregheremo per Te e il Tuo legittimo successore!
venerdì 15 febbraio 2013
La Fede, la Parola di Dio e la Tradizione: Cardinali Elettori al 28 febbraio 2013 momento del...
La Fede, la Parola di Dio e la Tradizione: Cardinali Elettori al 28 febbraio 2013 momento del...: I Cardinali che al momento della rinuncia non hanno ancora 80 anni ed entreranno in conclave Giovanni Battiste Re 78 Prefetto Emerito Cong...
Iscriviti a:
Post (Atom)