La lunga settimana che dal giorno 9 portava al 14 febbraio, si è ormai conclusa.
1. La riunione del C9, non ha portato a conclusioni, ma ancora tutto in divenire si chiarirà nel 2016, così afferma il Romano Pontefice;
2. La riunione del Concistoro, a cui sono state presentate le risultanze del C9, si è svolta in un silenzio irreale;
3. Il Concistoro per la creazione dei nuovi Cardinali, ha portato alcune piccole novità, la lettura dell'Inno della Carità, al posto del Vangelo; l'assenza per anzianità del Card. Pimiento, 96 anni, sono una bella giustificazione.
Insomma molto fumo ma poco arrosto.
La Fede, la Parola di Dio e la Tradizione
Visualizzazioni totali
martedì 17 febbraio 2015
venerdì 16 gennaio 2015
BREVE CURRICULA DEI NUOVI CARDINALI
DOMINIQUE MAMBERTI
MARRAKESH 07.03.1952 - AJACCIO 20.09.1981
DOTTORE IN DIRITTO CANONICO
ARCIVESCOVO TITOLARE SAGONA 03.07.2002
PREFETTO TRIBUNALE SEGNATURA APOSTOLICA 08.11.2014
MANUEL JOSE' MACARIO DO NASCIMENTO CLEMENTE
TORRES VEDRAS 16.07.1948- LISBOA 29.06.1979
DOTTORE IN TEOLOGIA
VESCOVO AUSILIARE LISBOA 22.01.2000
PATRIARCA LISBOA 18.05.2013
BERHANE-YESUS DEMEREW SOURAPHIELC.M.
TCHELA CLAKA 14.07.1948 - C.M. 04.07.1976
DOTTORE IN SOCIOLOGIA
VESCOVO AUSILIARE ADDIS ABEBA 25.01.1998
ARCIVESCOVO METROPOLITA ADDIS ABEBA 23.06.1999
JOHN ATCHERLY DEW
WAIPAWA 05.05.1948 - WELLINGTON 09.05.1976
LICENZIATO IN TEOLOGIA SPIRITUALE
VESCOVO AUSILIARE WELLINGTON 31.05.1995
ARCIVESCOVO METROPOLITA WELLINGTON 21.03.2005
EDOARDO MENICHELLI
SAN SEVERINO MARCHE 14.10.1939 - SAN SEVERINO MARCHE 03.07.1965
LICENZIATO IN TEOLOGIA
ARCIVESCOVO METROPOLITA CHIETI-VASTO 09.07.1994
ARCIVESCOVO METROPOLITA ANCONA-OSIMO 08.01.2004
PIERRE NGUYEN VAN NHON
DA LAT 01.04.1938 - DA LAT 21.12.1967
LICENZIATO IN FILOSOFIA
VESCOVO COADIUTORE DA LAT 03.12.1991
ARCIVESCOVO METROPOLITA HA NOI 13.05.2010
ALBERTO SUAREZ INDA
CELAYA 30.01.1939 - MORELIA 08.08.1964
LICENZIATO IN FILOSOFIA
VESCOVO TACAMBARO 20.12.1985
ARCIVESCOVO METROPOLITA MORELIA 20.01.1995
CHARLES MAUNG BO SDB
MOHLA 29.10.1948- SDB 09.04.1976
LICENZIATO IN FILOSOFIA
VESCOVO LASHIO 16.12.1990
ARCIVESCOVO METROPOLITA YANGON 15.05.2003
FRANCIS XAVIER KRIENGSAK KOVITHAVANIJ
BAM ROK 27.06.1949 - BANGKOK 14.07.1976
LICENZIATO IN TEOLOGIA SPIRITUALE
VESCOVO NAKHON SAWAN 02.06.2007
ARCIVESCOVO METROPOLITA BANGKOK 14.05.2009
FRANCESCO MONTENEGRO
MESSINA 22.05.1946 - MESSINA 08.08.1969
LICENZIATO IN TEOLOGIA
VESCOVO AUSILIARE MESSINA-LIPARI-SANTA LUCIA DEL MELA 29.04.2000
ARCIVESCOVO METROPOLITA AGRIGENTO 23.02.2008
DANIEL FERNANDO STURLA BERHOUET SDB
MONTEVIDEO 04,07.1959 - SDB 21.11.1987
LICENZIATO IN TEOLOGIA
VESCOVO AUSILIARE MONTEVIDEO 04.03.2012
ARCIVESCOVO METROPOLITA MONTEVIDEO 11.02.2014
RICARDO BLAZQUEZ PEREZ
VILLANUEVA DEL CAMPILLO 13.04.1942 - AVILA 18.02.1967
DOTTORE IN TEOLOGIA
VESCOVO AUSILIARE SANTIAGO DE COMPOSTELA 29.05.1988
ARCIVESCOVO METROPOLITA VALLADOLID 13.03.2010
JOSE' LUIS LACUNZA MAESTROJUAN OAR
PAMPLONA 24.02.1944 - OAR 13.07.1969
LICENZIATO IN FILOSOFIA
VESCOVO AUSILIARE PANAMA 18.01.1986
VESCOVO DAVID 02.07.1999
ARLINDO GOMEZ FURTADO
SANTA CATARINA 15.11.1949 - SANTIAGO DE CABO VERDE 18.07.1976
LICENZIATO IN SACRA SCRITTURA
VESCOVO MINDELO 22.02.2004
VESCOVO SANTIAGO DE CABO VERDE 22.07.2009
SOANE PATITA PAINI MAFI
NUKU'ALOFA 19.12.1961 - TONGA 29.06.1991
LICENZIATO IN PSICOLOGIA
VESCOVO COADIUTORE TONGA 04.10.2007
VESCOVO TONGA 21.04.2008
JOSE' DE JESUS PIMIENTO RODRIGUEZ
ZAPATOCA 18.02.1919 - SOCORRO Y SAN GIL 14.12.1941
LICENZIATO IN FILOSOFIA
VESCOVO AUSILIARE PASTO 28.08.1955
ARCIVESCOVO METROPOLITA MANIZALES 22.05.1975-15.10.1996
LUIGI DE MAGISTRIS
CAGLIARI 23.02.1926 - CAGLIARI 12.04.1952
DOTTORE IN TEOLOGIA
VESCOVO TITOLARE NOVA 28.04.1996
PRO-PENITENZIERE MAGGIORE 22.11.2001-07.10.2003
KARL-JOSEF RAUBER
NURNBERG 11.04.1934 - MAINZ 28.02.1959
DOTTORE IN DIRITTO CANONICO
ARCIVESCOVO TITOLARE GIUBALZIANA 06.01.1983
NUNZIO APOSTOLICO IN BELGIO E LUSSEMBURGO 22.02.2003-18.06.2009
LUIS HECTOR VILLALBA
BUENOS AIRES 11.10.1934 - BUENOS AIRES 24.09.1960
LICENZIATO IN TEOLOGIA
VESCOVO AUSILIARE BUENOS AIRES 22.12.1984
ARCIVESCOVO METROPOLITA TUCUMAN 08.07.1999-10.06.2011
JULIO DUARTE LANGA
MAGUNZE 27.10.1927 - MAPUTO 09.06.1957
LICENZIATO IN LETTERE
VESCOVO XAI-XAI 24.10.1976-24.06.2004
lunedì 12 gennaio 2015
140 Cardinali elettori?
L'istituzione Cardinalizia, ha ormai 1500 anni di storia alle spalle, anche se dal 492, quando fecero la
loro apparizione i primi Cardinali, ci sono stati cambiamenti importanti, tre sostanziali, il primo nel 1059 quando solo ai Cardinali fu deputata l'elezione del Romano Pontefice, Vescovo di Roma e Primate d'Italia, Papa della Chiesa Cattolica; il secondo nel 1630 quando ebbero il rango di Eminenze, così al fine da differenziarli dai Vescovi e o Arcivescovi; infine nel 1970 quando si decise che solo i Cardinali con meno di ottanta anni di età potesse avere diritto di voto in Conclave.
Certo, anche altre norme, hanno da sempre guidato il cammino del Sacro Collegio o come si dice ora più comunemente il Collegio Cardinalizio, anche per la sua duplice importanza quale Collegio Elettorale e Consiglieri del Papa.
Sua Santità Francesco ha da pochi giorni annunciato, la sua decisione di creare nuovi Cardinali, e convocare un Concistoro doppio, se così si può definire, uno Segreto e uno Pubblico. In quello Segreto si presenteranno ai Cardinali, i lavori del C9, questa specie di Consiglio della Corona, che papa Bergoglio, ha voluto al fine di compiere i "desiderata" del Collegio Cardinalizio, emersi durante la sede vacante, in particolare presenterà la proposta di riforma della Curia Romana. Terminato il Concistoro Segreto vi sarà quello Pubblico che annovererà nuovi membri nel Collegio.
A tutto ciò s'aggiunge una notizia pescata via internet, il papa vorrebbe, e l'uso del condizionale è voluto, aumentare il numero dei cardinali elettori dagli attuali 120 a 140, suggerimento questo derivatogli da qualche Cardinale e che sottoporrà questa proposta al Concistoro.
Vedremo. In queste ore il papa è in viaggio verso il suo settimo viaggio apostolico che lo porterà a visitare le Chiese e il popolo dimoranti in Sri Lanka e nelle Filippine, accompagniamolo con la nostra preghiera.
I nomi dei nuovi Cardinali di Santa Romana Chiesa:
1.DOMINIQUE MAMBERTI ARCIVESCOVO TITOLARE SAGONA E PREFETTO DEL SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
2. MANUEL JOSE' MACARIO DO NASCIMENTO CLEMENTE, PATRIARCA LISBOA
3. BERHANE-YESUS DEMEREW SOURAPHIEL, C.M., ARCIVESCOVO METROPOLITA ADDIS ABEBA
4. JOHN ATCHERLY DEW, ARCIVESCOVO METROPOLITA WELLINGTON
5. EDOARDO MENICHELLI, ARCIVESCOVO METROPOLITA ANCONA-OSIMO
6. PIERRE NGUYEN VAN NHON, ARCIVESCOVO METROPOLITA HA NOI
7. ALBERTO SUAREZ INDA, ARCIVESCOVO METROPOLITA MORELIA
8. CHARLES MAUNG BO, S.D.B., ARCIVESCOVO METROPOLITA YANGON
9. FRANCIS XAVIER KRIENGSAK KOVITHAVANIJ, ARCIVESCOVO METROPOLITA BANGKOK
10. FRANCESCO MONTENEGRO, ARCIVESCOVO METROPOLITA AGRIGENTO
11. DANIEL FERNANDO STURLA BERHOUET, S.D.B., ARCIVESCOVO METROPOLITA MONTEVIDEO
12. RICARDO BALZQUEZ PEREZ, ARCIVESCOVO METROPOLITA VALLADOLID
13. JOSE' LUIS LACUNZA MAESTROJUAN, O.A.R., VESCOVO DAVID
14. ARLINDO GOMEZ FURTADO, VESCOVO SANTIAGO DE CABO VERDE
15. SOANE PATITI PAINI MAFI, VESCOVO TONGA
16. JOSE' DE JESUS PIMIENTO RODRIGUEZ, ARCIVESCOVO EMERITO MANIZALES
17. LUIGI DE MAGISTRIS, ARCIVESCOVO TITOLARE DI NOVA E PRO-PENITENZIERE MAGGIORE EMERITO
18. KARL-JOSEF RAUBER, ARCIVESCOVO TITOLARE GIUBALZIANA E NUNZIO APOSTOLICO
19. LUIS HECTOR VILLALBA, ARCIVESCOVO EMERITO TUCUMAN
20. JULIO DUARTE LANGA, VESCOVO EMERITO XAI-XAI
Anche questa volta, il papa è andata oltre il limite dei 120 Cardinali Elettori, come è ormai abitudine dal 2001.
Augurando un buon cammino ai nuovi Eminentissimi Padri Cardinali, preghiamo per loro, perché nella fedeltà al Supremo Pastore, servano il Suo Vicario e la Santa Chiesa.
loro apparizione i primi Cardinali, ci sono stati cambiamenti importanti, tre sostanziali, il primo nel 1059 quando solo ai Cardinali fu deputata l'elezione del Romano Pontefice, Vescovo di Roma e Primate d'Italia, Papa della Chiesa Cattolica; il secondo nel 1630 quando ebbero il rango di Eminenze, così al fine da differenziarli dai Vescovi e o Arcivescovi; infine nel 1970 quando si decise che solo i Cardinali con meno di ottanta anni di età potesse avere diritto di voto in Conclave.
Certo, anche altre norme, hanno da sempre guidato il cammino del Sacro Collegio o come si dice ora più comunemente il Collegio Cardinalizio, anche per la sua duplice importanza quale Collegio Elettorale e Consiglieri del Papa.
Sua Santità Francesco ha da pochi giorni annunciato, la sua decisione di creare nuovi Cardinali, e convocare un Concistoro doppio, se così si può definire, uno Segreto e uno Pubblico. In quello Segreto si presenteranno ai Cardinali, i lavori del C9, questa specie di Consiglio della Corona, che papa Bergoglio, ha voluto al fine di compiere i "desiderata" del Collegio Cardinalizio, emersi durante la sede vacante, in particolare presenterà la proposta di riforma della Curia Romana. Terminato il Concistoro Segreto vi sarà quello Pubblico che annovererà nuovi membri nel Collegio.
A tutto ciò s'aggiunge una notizia pescata via internet, il papa vorrebbe, e l'uso del condizionale è voluto, aumentare il numero dei cardinali elettori dagli attuali 120 a 140, suggerimento questo derivatogli da qualche Cardinale e che sottoporrà questa proposta al Concistoro.
Vedremo. In queste ore il papa è in viaggio verso il suo settimo viaggio apostolico che lo porterà a visitare le Chiese e il popolo dimoranti in Sri Lanka e nelle Filippine, accompagniamolo con la nostra preghiera.
I nomi dei nuovi Cardinali di Santa Romana Chiesa:
1.DOMINIQUE MAMBERTI ARCIVESCOVO TITOLARE SAGONA E PREFETTO DEL SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA
2. MANUEL JOSE' MACARIO DO NASCIMENTO CLEMENTE, PATRIARCA LISBOA
3. BERHANE-YESUS DEMEREW SOURAPHIEL, C.M., ARCIVESCOVO METROPOLITA ADDIS ABEBA
4. JOHN ATCHERLY DEW, ARCIVESCOVO METROPOLITA WELLINGTON
5. EDOARDO MENICHELLI, ARCIVESCOVO METROPOLITA ANCONA-OSIMO
6. PIERRE NGUYEN VAN NHON, ARCIVESCOVO METROPOLITA HA NOI
7. ALBERTO SUAREZ INDA, ARCIVESCOVO METROPOLITA MORELIA
8. CHARLES MAUNG BO, S.D.B., ARCIVESCOVO METROPOLITA YANGON
9. FRANCIS XAVIER KRIENGSAK KOVITHAVANIJ, ARCIVESCOVO METROPOLITA BANGKOK
10. FRANCESCO MONTENEGRO, ARCIVESCOVO METROPOLITA AGRIGENTO
11. DANIEL FERNANDO STURLA BERHOUET, S.D.B., ARCIVESCOVO METROPOLITA MONTEVIDEO
12. RICARDO BALZQUEZ PEREZ, ARCIVESCOVO METROPOLITA VALLADOLID
13. JOSE' LUIS LACUNZA MAESTROJUAN, O.A.R., VESCOVO DAVID
14. ARLINDO GOMEZ FURTADO, VESCOVO SANTIAGO DE CABO VERDE
15. SOANE PATITI PAINI MAFI, VESCOVO TONGA
16. JOSE' DE JESUS PIMIENTO RODRIGUEZ, ARCIVESCOVO EMERITO MANIZALES
17. LUIGI DE MAGISTRIS, ARCIVESCOVO TITOLARE DI NOVA E PRO-PENITENZIERE MAGGIORE EMERITO
18. KARL-JOSEF RAUBER, ARCIVESCOVO TITOLARE GIUBALZIANA E NUNZIO APOSTOLICO
19. LUIS HECTOR VILLALBA, ARCIVESCOVO EMERITO TUCUMAN
20. JULIO DUARTE LANGA, VESCOVO EMERITO XAI-XAI
Anche questa volta, il papa è andata oltre il limite dei 120 Cardinali Elettori, come è ormai abitudine dal 2001.
Augurando un buon cammino ai nuovi Eminentissimi Padri Cardinali, preghiamo per loro, perché nella fedeltà al Supremo Pastore, servano il Suo Vicario e la Santa Chiesa.
lunedì 12 maggio 2014
La Vigna del Signore - L'anno liturgico con Benedetto XVI: Lunedì della IV settimana di Pasqua - "Io sono la ...
La Vigna del Signore - L'anno liturgico con Benedetto XVI: Lunedì della IV settimana di Pasqua - "Io sono la ...: Dal Vangelo secondo Giovanni 10,1-10 In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecor...
venerdì 20 settembre 2013
Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio.
Sono passati sei mesi dall'elezione del nuovo pontefice. Io mi sono astenuto dallo scrivere fino ad oggi per il rispetto che si deve al Romano Pontefice e per dare anche al nuovo papa il tempo e lo spazio di ambientarsi, ormai il tempo e lo spazio sono passati.
Devo dire che l'elezione del Cardinale Argentino, ha dato alla Chiesa una buona boccata d'ossigeno, dopo gli ultimi difficili mesi del pontificato di Ratzinger. Egli è molto amato dai fedeli, la Chiesa ha nuovamente una statura internazionale, grazie anche alla giornata di digiuno e preghiera, da lui convocata sulla situazione siriana, ma c'è purtroppo un ma e forse anche più di un ma.
1. Silenzio sulla morale. Aborto, Divorzio, Omosessualità. A domande postegli afferma che queste situazione sono già state condannate e dai suoi predecessori e dal Catechismo della Chiesa Cattolica, ed è vero. Ma perché non le ribadisce, è vero bisogna differenziare il peccato che è sempre da condannare, dal peccatore che si può emendare e dunque salvare. Ma io credo che la Chiesa, abbia bisogno della parola del Papa.
2. Situazione liturgica. Il Papa vive la liturgia con molta naturalezza, desidera vestire liturgicamente in maniera semplice e disadorna. Per qualche ecclesiastico anche troppo. La sua partecipazione ad una ordinazione episcopale in abito piano ha fatto scandalo, il papa ha come ogni altro prete, diacono e vescovo un abito corale, perché non lo usa? Il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie don Guido Marini avverte il papa di queste mancanze?
3. Nomine. Poche nomine, alcune discutibili. Poi c'è il Collegio dei Consultori da lui nominato che si riunirà il prossimo ottobre, il Papa non deve avere supercardinali ma ha l'intero Collegio Cardinalizio per coadiuvarlo nella guida della Chiesa, ma i cardinali tacciono.
Comunque io continuo a pregare per Lui, affinché si renda conto che essere Vescovo di Roma e Papa è diverso da essere Vescovo di Buenos Aires e con il tempo questi problemi si risolvano.
Devo dire che l'elezione del Cardinale Argentino, ha dato alla Chiesa una buona boccata d'ossigeno, dopo gli ultimi difficili mesi del pontificato di Ratzinger. Egli è molto amato dai fedeli, la Chiesa ha nuovamente una statura internazionale, grazie anche alla giornata di digiuno e preghiera, da lui convocata sulla situazione siriana, ma c'è purtroppo un ma e forse anche più di un ma.
1. Silenzio sulla morale. Aborto, Divorzio, Omosessualità. A domande postegli afferma che queste situazione sono già state condannate e dai suoi predecessori e dal Catechismo della Chiesa Cattolica, ed è vero. Ma perché non le ribadisce, è vero bisogna differenziare il peccato che è sempre da condannare, dal peccatore che si può emendare e dunque salvare. Ma io credo che la Chiesa, abbia bisogno della parola del Papa.
2. Situazione liturgica. Il Papa vive la liturgia con molta naturalezza, desidera vestire liturgicamente in maniera semplice e disadorna. Per qualche ecclesiastico anche troppo. La sua partecipazione ad una ordinazione episcopale in abito piano ha fatto scandalo, il papa ha come ogni altro prete, diacono e vescovo un abito corale, perché non lo usa? Il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie don Guido Marini avverte il papa di queste mancanze?
3. Nomine. Poche nomine, alcune discutibili. Poi c'è il Collegio dei Consultori da lui nominato che si riunirà il prossimo ottobre, il Papa non deve avere supercardinali ma ha l'intero Collegio Cardinalizio per coadiuvarlo nella guida della Chiesa, ma i cardinali tacciono.
Comunque io continuo a pregare per Lui, affinché si renda conto che essere Vescovo di Roma e Papa è diverso da essere Vescovo di Buenos Aires e con il tempo questi problemi si risolvano.
mercoledì 19 giugno 2013
100 giorni di papa Francesco
A giorni papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, raggiungerà i famosi cento giorni di pontificato romano. Cento giorni famosi, poichè in politica, sono il primo traguardo e il primo giudizio su una persona di governo.
Quella sera del 13 aprile restammo sbalorditi in molti, le voci parlavano di altri candidati ben piazzati nella corsa al papato, ricordate si parlava di Scola, Tagle e Dolan, poi all'improvviso la fumata bianca, e l'annuncio del Cardinale Protodiacono che ci annunciava che il papa era fatto, che si chiamava J. M. Bergoglio e si faceva chiamare Francesco. Tanto fu lo stupore che Lui medesimo presentandosi ai suoi nuovi figli romani, disse "I Cardinali sono andati a prendere un nuovo Vescovo di Roma quasi alla fine del mondo". Ma da subito la sua verve semplice ed evangelica ci conquistò. Certo la differenza con il predecessore c'era e si notava tutta, soprattutto nei primi giorni; andò al balcone non in abito corale, non volle la stola se non per benedire, continuava ad indossare le sue scarpe nere e così via, e questa ad alcuni e anche a me non piacque. Ma da allora il tempo è passato, e ci siamo abituati a questo nuovo stile papale, che nasce e dal suo carattere e dalla sua formazione gesuitica. Nel frattempo la sua visita al predecessore, ci fece vedere che l'impossibile era diventato possibile. Nella Curia Romana, confermò tutti donec aliter provideatur, ovvero finchè non sia provveduto diversamente, e volle farsi affiancare nella riforma della Curia ormai urgente da un gruppo di otto cardinali di sua fiducia. In tempi recenti ha nominato un nuovo Prelato allo Ior, prelato che ormai mancava da due anni. Verso la sua diocesi romana, disse da subito che lui era in primis il Vescovo di Roma e questo lo fece plasticamente vedere, volendo il Cardinale Vicario a lui vicino al balcone di San Pietro. Il nome che scelse Francesco, riandava per noi italiani al poverello di Assisi, e da subito Egli affermò in una memorabile udienza ai giornalisti che voleva una chiesa povera e per i poveri. Il feeling con i media da allora resiste, anche se non possiamo dire fino a quando.Continua ad abitare alla Domus Sanctae Marthae, quest'hotel vaticano, ove soggiornano prelati di curia e anche vescovi di passaggio, e ne ha spiegato la motivazione quando rispondendo ad una bambina, che tale questione gli aveva posto, dicendo"Ne ho bisogno, bisogno di stare in mezzo alla gente".
Probabilmente altro ci sarebbe da dire, ma io voglio fermarmi qui, augurando a papa Francesco, lunga vita e serenità, accompagniamolo sempre con la nostra preghiera, come lui ci chiese il giorno dell'elezione.
Quella sera del 13 aprile restammo sbalorditi in molti, le voci parlavano di altri candidati ben piazzati nella corsa al papato, ricordate si parlava di Scola, Tagle e Dolan, poi all'improvviso la fumata bianca, e l'annuncio del Cardinale Protodiacono che ci annunciava che il papa era fatto, che si chiamava J. M. Bergoglio e si faceva chiamare Francesco. Tanto fu lo stupore che Lui medesimo presentandosi ai suoi nuovi figli romani, disse "I Cardinali sono andati a prendere un nuovo Vescovo di Roma quasi alla fine del mondo". Ma da subito la sua verve semplice ed evangelica ci conquistò. Certo la differenza con il predecessore c'era e si notava tutta, soprattutto nei primi giorni; andò al balcone non in abito corale, non volle la stola se non per benedire, continuava ad indossare le sue scarpe nere e così via, e questa ad alcuni e anche a me non piacque. Ma da allora il tempo è passato, e ci siamo abituati a questo nuovo stile papale, che nasce e dal suo carattere e dalla sua formazione gesuitica. Nel frattempo la sua visita al predecessore, ci fece vedere che l'impossibile era diventato possibile. Nella Curia Romana, confermò tutti donec aliter provideatur, ovvero finchè non sia provveduto diversamente, e volle farsi affiancare nella riforma della Curia ormai urgente da un gruppo di otto cardinali di sua fiducia. In tempi recenti ha nominato un nuovo Prelato allo Ior, prelato che ormai mancava da due anni. Verso la sua diocesi romana, disse da subito che lui era in primis il Vescovo di Roma e questo lo fece plasticamente vedere, volendo il Cardinale Vicario a lui vicino al balcone di San Pietro. Il nome che scelse Francesco, riandava per noi italiani al poverello di Assisi, e da subito Egli affermò in una memorabile udienza ai giornalisti che voleva una chiesa povera e per i poveri. Il feeling con i media da allora resiste, anche se non possiamo dire fino a quando.Continua ad abitare alla Domus Sanctae Marthae, quest'hotel vaticano, ove soggiornano prelati di curia e anche vescovi di passaggio, e ne ha spiegato la motivazione quando rispondendo ad una bambina, che tale questione gli aveva posto, dicendo"Ne ho bisogno, bisogno di stare in mezzo alla gente".
Probabilmente altro ci sarebbe da dire, ma io voglio fermarmi qui, augurando a papa Francesco, lunga vita e serenità, accompagniamolo sempre con la nostra preghiera, come lui ci chiese il giorno dell'elezione.
venerdì 5 aprile 2013
Il Blog di Raffaella. I Papi, il Vaticano e la Chiesa Cattolica: Papa Francesco: "Agire contro la pedofilia come fe...
Il Blog di Raffaella. I Papi, il Vaticano e la Chiesa Cattolica: Papa Francesco: "Agire contro la pedofilia come fe...: Il Papa: "Agire contro la pedofilia come fece Benedetto XVI" Papa Francesco intende "agire con decisione per quanto rigu...
Iscriviti a:
Post (Atom)